Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Il Trebbiano Spoletino è un antico vitigno autoctono della valle Spoletana, originariamente maritato alle piante di olmo o acero, un antico metodo di coltivazione che utilizzava le piante come tutori. L’alberata aveva lo scopo di tenere l’uva al riparo dagli animali, dall’umidità e dalla nebbia mattutina.

È un vitigno tardivo e dall’anima mutevole, che anche a piena maturità fenolica conserva sempre un’acidità molto alta e un Ph basso.

Terra Di Rovo Umbria Trebbiano, da 100% Uve di Trebbiano Spoletino DOC, è un vino poliedrico, affascinante dal colore ambra intenso e completamente naturale. Le uve rigorosamente biologiche vengono raccolte a mano e immediatamente lavorate secondo i metodi della tradizione. Una volta eliminate le fecce grossolane, il mosto viene messo a fermentare spontaneamente in acciaio.

Durante le fasi di lavorazione ed imbottigliamento non vengono aggiunti lieviti artificiali ne solfiti, per lasciare il vino libero di esprimersi al suo meglio.

Come da antiche tradizioni i lavori in vigna e in cantina vengono effettuati durante i giorni di luna calante.

CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Si contraddistingue per il suo colore ambrato e dai profumi freschi ed eleganti con intense note di frutta tropicale, pesca matura, agrumi e fiori di mandorlo. È un vino dall’anima mutevole e cangiante che di volta in volta rivela una nuova sfaccettatura e sorprende chi lo degusta. Fresco e allo stesso tempo complesso, al palato con intense nuance di limone e litchi e sfumature di pepe bianco.

COMBINAZIONI GASTRONOMICHE:

Perfetto in abbinamento a piatti di pesce e pollo grigliato. Ottimo con risotti delicati o accompagnato a piatti a base di tartufo. Consigliamo una temperatura di servizio di 8-10 gradi.

SCHEDA TECNICA

VARIETA’:

100% Trebbiano Spoletino DOC

TECNICA DI POTATURA:

Guyot Monolaterale

AGRICOLTURA:

Biologica, nessun intervento chimico

FERMENTAZIONE:

Fermentazione spontanea, senza aggiunta di lieviti

INVECCHIAMENTO:

12 mesi in botte di acciaio e 1 anno mezzo in bottiglia, non filtrato.

AREA DI PRODUZIONE E CLIMA:

Vigneto nascosto in una valle Umbra, a 350 metri sul livello del mare. L’area è caratterizzata da estati calde e inverni freddi.

CARATTERISTICHE DEL VIGNETO:

Terreno altamente minerale di origine Pliocene, ricco di fossili marini con vene di argilla. Il vigneto è stato messo a dimora nel 2014 rispettando l’ambiente e senza rimuovere ne gli alberi e ne la vegetazione circostante. Impostato con un sistema a Guyot e uno spazio interfilare di 3 metri. La flora circostante il vigneto è rimasta inalterata per far si che il micro-ecosistema di piante e fiori autoctone aiutino il vigneto a crescere e lo proteggano dagli attacchi di parassiti e infestanti.

VENDEMMIA:

Generalmente effettuata agli inizi di Ottobre può variare di qualche settimana in base alla stagione. La raccolta viene fatta esclusivamente da viticoltori locali che conoscono alla perfezione i vitigni. Nella fase di vendemmia si effettua una selezione dei migliori grappoli. Una volta raccolte le uve vengono immediatamente poste in piccole cassette per evitare lo schiacciamento degli acini e portate in cantina pronte per essere derapate e pigiate.