Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.

Costituito da due vitigni molto diversi tra loro – Cabernet Sauvignon, rosso, e Trebbiano Spoletino, bianco, – il vigneto naturale in Umbria di Terra di Rovo è custodito in una vallata di natura intatta a 350 mt sopra il livello del mare. Il vigneto naturale ha un’estensione di 1,2 ettari ed è esposto a sud-est, potendo così godere di un’ottima esposizione al sole in ogni periodo dell’anno.

A Terra di Rovo potiamo le viti con cura e riguardo, annualmente, a Guyot. Le viti affondano le loro radici in un terreno prevalentemente argilloso, che conferisce al Cabernet Sauvignon un aroma speziato di frutti neri, con spiccate note di menta e fieno. Caratterizzato da una particolare pigmentazione violacea molto intensa, il nostro Cabernet Sauvignon regala sensazioni olfattive complesse, grande morbidezza e longevità. Il Trebbiano Spoletino invece è un’antica vite autoctona della valle spoletana, affascinante per il suo intenso colore ambrato e per la sua anima iridescente che sorprende chi lo assaggia.

Tutte le fasi di potatura, legatura e raccolta vengono effettuate a mano e sono poche e fidate persone del posto ad occuparsene. Le cure sono ridotte al minimo, lasciando che sia la flora circostante a proteggere la vigna e a mantenere l’ecosistema il più bilanciato possibile, per un vigneto naturale al 100%. In vigna, così come in cantina, lavoriamo seguendo i cicli delle fasi lunari, al fine di massimizzare i principi di assoluta naturalità.

La raccolta delle uve fatta nei primi giorni di ottobre è una vera e propria festa, durante la quale ci riuniamo, provvediamo alla raccolta a mano e con cura scegliamo i grappoli migliori. La vendemmia avviene in poche ore: dopo averle depositate in cassette, portiamo le uve in cantina e le lavoriamo all’istante secondo i metodi tradizionali.

Mettiamo il vino in botte e lo lasciamo riposare per qualche settimana, affinché avvenga la naturale decantazione statica dei mosti, per poi procedere con la cosiddetta “sfecciatura”. Abbiamo scelto di non lasciare invecchiare il vino in botti di legno per un motivo preciso: non modificare in alcun modo il sapore e l’aroma originale che questo territorio selvaggio e autentico conferisce alle sue uve. Eseguiamo l’imbottigliamento durante i giorni di luna calante per fare in modo che i depositi del vino non vengano in superfice: ciò garantisce una migliore qualità e una minore quantità di depositi in bottiglia.

È il rispetto della biodiversità, delle peculiarità naturali di Terra di Rovo e la specificità del nostro vigneto biologico in Umbria che ci hanno permesso, e ci permettono, di produrre un vino d’eccellenza.

Vino Naturale

Non usiamo lieviti o aggiungiamo solfiti in cantina. Il processo di fermentazione avviene naturalmente, al fine di lasciare inalterato l’aroma e il corpo del vino. Prima di essere imbottigliato il vino è stabilizzato a freddo e non filtrato.

Uve biologiche

Le nostre uve sono certificate biologiche e vengono coltivate secondo metodi totalmente sostenibili senza ricorrere a pesticidi o fertilizzanti chimici: il risultato è un vino autentico, essenza del suo territorio.

Lavoro Manuale

Il lavoro in vigna e in cantina è fatto a mano da poche persone fidate. Le etichette vengono applicate manualmente e stampate su carta riciclata, così come la cera lacca. I tappi utilizzati sono realizzati in sughero monopezzo e meticolosamente realizzati in Italia.